Archives
2016: l’anno dell’ospitalità

Come ogni fine anno si cerca di ripescare dalla memoria i momomenti più belli, metterli in fila per guardarli con gli occhi e lo spirito di chi aspetta con entusiasmo il nuovo anno. Si fa un resoconto, per misurare i pro e i contro e sopratutto per nostalgia. Questo 2015 è stato intenso, bellissimo, ma duro. E’ stato l’anno di tante conferme, l’anno del lavoro intenso per dare vita e forma a tutti i progetti che da 4 anni ci spronano ad andare avanti. E’ stato l’anno in cui ci siamo buttati e abbiamo iniziato a parlare apertamente della nostra idea di ospitalità, senza più la paura di cadere nella retorica. Abbiamo finalmente incontrato grandi professinisti e fantastiche persone  con le quali condividere i nostri progetti più importanti. Ripensiamo con emozione alla partecipazione alla Social Media Week Roma, a Giugno, in cui abbiamo potuto parlare a tutti della nostra realtà, del valore culturale intrinseco e imprescindibile nella pratica di una uova e sana idea di ospitalità. Dove abbiamo presentato ufficialmente il nostro progetto di Storytelling nel settore ricettivo, iniziando una nuova e importante pagina della nostra storia. Ricordiamo bene la gioia della prima volta in cui ci definirono ufficialmente il […]

Comments: 0
Lo storytelling nel settore ricettivo

In questo post  vorrei concentrarmi sull’ultima domanda, per dare un punto di vista allargato e introduttivo. Prima di entrare nel vivo dell’argomento c’è una domanda ancora più lecita alla quale rispondere: Perchè Villa Pirandello si interessa così tanto allo Storytelling? In questo caso la risposta è molto semplice: sempre di più nell’ultimo anno ci siamo dedicati con passione ed energia nel rendere la Villa il primo vero StoryHotel in Italia, per veicolare attraverso la narrazione di storie la nostra identità e suscitare interesse verso una nuova tipologia di ospitalità basata sullo scambio culturale e sul viaggio esperienziale. Da qui è nata la voglia di informarci e specializzarci in un ambito che ci affascina e che crediamo possa essere un’ottimo strumento in ambito ricettivo. Andiamo al sodo: Cos’è lo storytelling? La narrazione d’impresa può essere definita come uno strumento innovativo di comunicazione basato sul coinvolgimento emotivo del lettore/ascoltatore. Rispetto ad un’approccio di pubblicità classica, in cui il messaggio è mirato a persuadere il potenziale cliente nell’acquisto di un determinato prodotto,  chi narra una storia si rivolge apertamente al proprio pubblico, interpellandolo. Non viene proposta semplicemente la bellezza, bontà, qualità di un’ idea, progetto o prodotto, ma viene raccontato cosa c’è dietro […]

Comments: 0
Quando l’Ospitalità incontra l’Eco-Turismo

La Calabria, partendo dalla tre giorni di Reggio, si fa promotrice di modelli di turismo, che oltre ad incentrare la propria ragion d’essere in un nuova forma di ospitalità, sappiano sposare la causa di un turismo eco-sostenibile e responsabile nei confronti dell’ambiente e delle economie locali. Rivalorizzare il local, dare spazio a tradizioni storiche e territoriali è infatti uno dei punti cardine dell’ospitalità del futuro ed il messaggio, nel corso del festival, sarà rilanciato a tutto il Bel Paese dalle tante eccellenze locali che interverranno nel corso delle tre giornate. Trai diversi esempi citiamo quello la storia dell’albergo diffuso di Belmonte Calabro, in provincia di Cosenza, che grazie ad un progetto di ospitalità turistica ha permesso ad un borgo storico in via di abbandono di rinascere. Ma non è tutto qui. L’esperienza di Belmonte è esemplare. Gli appartamenti del centro storico sono stati ristrutturati con materiali ecologici ed eco compatibili ed il modello di esperienza proposto è quello di un legame vero con il territorio, con i suoi cibi, la sua natura e i suoi abitanti. La mattina del 2 ottobre sarà possibile ascoltare e scoprire il progetto dell’albergo diffuso “EcoBelmonte” dalla viva voce di uno dei suoi fondatori. Altra notevole […]

Comments: 0
A Reggio Calabria per una nuova ospitalità

La vicinanza ai ragazzi di Evermind, Dreamlab SRL e Terrearse Lab promotori e organizzatori del Festival, mi permette di respirare già da ora la portata innovativa e stimolante dell’evento. Ho il privilegio di toccare con mano il loro impegno, la tensione, l’attenzione al minimo particolare, i momenti di eccitazione e quelli di preoccupazione. E’ un’ officina di idee e voglia di fare, l’entusiasmo è trascinate ed è preludio di una tre giorni intensa e fondamentale. Il 2, 3 e 4 Ottobre a Palazzo Foti (Piazza Italia) si incontreranno professionisti del settore, operatori turistici, alberghieri, culturali, ambientali e territoriali del sud italia per crescere, fare rete, conoscersi e stimolarsi. E’ una straordinaria occasione per mettere a sistema le migliori competenze del territorio e farle incontrare con alcune esperienze significative di caratura nazionale. Per capire e rendersi conto dell’importanza e puntualità di questo evento basta dare uno sguardo ai dati sul turismo nel sud Italia registrati quest’anno: secondo le le recenti statistiche pubblicate da Europasia e Cescat-Centro studi casa ambiente e territorio di Assoedilizia le presenze turistiche in Calabria, Puglia e Basilicata crescono del 10% mentre la Sicilia è capofila di questo trend con un +15%. Il Meridione d’Italia sembra essere protagonista […]

Comments: 0
Elogio del caffè

“Posso offrirti un caffè?”

Oggi è il nostro modo per invitare tutti voi a venire a trovarci, per raccontarvi di come è nata l’idea dello Story Café, per farvi assaggiare tutte le nostre sfiziosità dolci e salate, per verificare s’è vero che si sta così bene 🙂

Comments: 0
La Révolution dei Segretari di Ricevimento

Non chiamateci più “segretari di ricevimento”: viviamo momenti bellissimi di accoglienza, condividiamo più emozioni che pratiche burocratiche. Noi receptionist siamo, prima di tutto, ambasciatori della nostra città” La riflessione è   questa: Le ragioni sono molte e forse anche confuse, per cui cercherò di fare chiarezza e dare qualche risposta. Facendo un rapido giro sul web la definizione che viene data è più o meno questa: il segretario di ricevimento è colui che si occupa di tutte le operazioni relative al ricevimento e alla registrazione del cliente (check in), all’assistenza per tutta la durata del soggiorno (live in), partenza e pagamento del conto (check out). Niente da eccepire naturalmente. Tutto fila e quanto scritto corrisponde a ciò che “mediamente” un segretario di ricevimento fa. Ma parliamo di una media appunto. Stiamo ad una livello standard e se veramente dovessimo fermarci solo a questo, lo standard sarebbe da definire  mediocre. Chi fa questo lavoro con la passione che vedo quotidianamente impiegata dai miei colleghi, non può sicuramente ritrovarsi in questa definizione quantomeno riduttiva. Ma per arrivare a centrare il punto mi trovo a fare un’altra piccola zoomata e ingrandire l’inquadratura: Anche qui la definizione sta stretta: Per aziende ricettive si intendono tutte quelle strutture in […]

Comments: 4
Incontri: Villa Pirandello intervista Evermind

La co-agency  è una realtà importante e stimolante per Villa Pirandello. Molti progetti e tante idee sono nati dal confronto attivo tra questi due mondi. Con gli Evermates, oltre ad una certa “etica” lavorativa, condividiamo con passione  valori e mission del mondo dell’ospitalità. Girovaghi per le diverse città italiane, spesso e volentieri fanno un salto a Roma. Tra caffè e discussioni animate  le giornate volano ed è sempre un immenso piacere ospitarli a Villa Pirandello. Quando ripartono c’è sempre un nuovo progetto in cantiere! Scopriamo con  Francesco Biacca, uno dei soci-fondatori di Evermind, qualche idea in movimento: 1) Un po’ di storia: Come e quando nasce la vostra Azienda? Evermind nasce da un’ idea mia e di Danilo, Domenico e Marco. 3 reggini ed un romano che, stufi del mondo lavorativo e di come le aziende gestivano clienti e personale, si sono imbarcati in questa fantastica avventura. Evermind è un network di professionisti liquido, sia per professionalità sia per distribuzione geografica. Ognuno di noi lavora dove vuole, quando vuole e come vuole: unico vincolo la data di consegna. All’ interno del network coesistono e convivono figure professionali molto diverse, non per forza di cose legate all’ambito IT: project manager, sviluppatori, creativi; […]

Comments: 0
La nostra Ospitalità, verso il Marketing 3.0

Un giorno ci siamo ritrovati tutti insieme, noi dello Staff Villa Pirandello, e abbiamo iniziato a hampshire singles parlare di cosa significa per ognuno di noi Ospitalità. La pausa caffè è diventata lunghissima e avvincente e abbiamo scoperto tante cose di noi che forse non conoscevamo. Ci siamo ritrovati d’accordo su un unico grande punto: ospitare significa condividere l’idea del mondo che vogliamo. Allora la domanda è nata spontanea: cosa vogliamo? E, cosa vogliamo offrire ai nostri ospiti, cosa rende un soggiorno migliore? Cosa possiamo fare per rendere un’esperienza ricca di soddisfazione? Un’ altra domanda è sorta spontanea: chi siamo? Si sono manifestate alcune consapevolezze e riflessioni, abbiamo parlato di sogni, di cosa ci piace quando viaggiamo e quando ci sentiamo a casa. Abbiamo viaggiato con la mente, poi, dall’utopia siamo passati ai progetti e, piano piano, le tante considerazioni si sono fatte intenzioni, consapevolezza, contentezza. Possiamo fare la differenza solo se, noi per primi, scegliamo di essere migliori, se scegliamo di coltivare le nostre potenzialità, se dedichiamo più tempo alle nostre passioni, se alimentiamo ogni giorno la parte più bella di noi stessi. Solo così, nell’ incontro con l’altro, possiamo offrire un’ esperienza e non un semplice servizio. Ospitare […]

Comments: 0
Blog & Ospitalità: laboratorio di scrittura creativa

Blog & Ospitalità è un workshop/laboratorio di scrittura creativa di Angela Rita Laganà, che si svolgerà a Villa Pirandello il 18 e 19 Aprile!

Comments: 0
Ospitalità: storia di una collaborazione che diventa amicizia

Ciò che c’è dietro queste due particolari realtà, è fortemente legato al concetto di ospitalità nelle sua più semplici e varie declinazioni.

Comments: 0