25 Novembre 2018 Una villa che apre le porte all’arte… …resa cosi meravigliosa grazie alla cura e all’attenzione ai dettagli, è stata testimone di un altro importante e delicato tassello del mio percorso di crescita personale. Felice di aver trascorso proprio qui questo momento breve ma intenso della mia vita, torno alla quotidianità conservandolo preziosamente nel cuore. Ilaria
Amore per la letteratura, scrittura, poesia, musica e arte; Passione nel vedere persone che si riempiono occhi, orecchie e pensieri grazie ad altre persone che mettono in arte i propri talenti; Fortuna nell’aver incontrato Fabrica, una realtà speciale, di professionisti veri, con la quale dare vita a questo appuntamento mensile che ci accompagnerà per tutto l’anno, sempre di sabato. Ogni Merenda sarà un viaggio nella mente umana, nei suoi anfratti più razionali come in quelli vicini alla follia, attraverso tutti i mezzi che l’arte e la creatività ci mettono a disposizione, grazie al talento di grandi artisti e lo sguardo sempre nuovo, attento e sofisticato di Francesca Caprioli, la direttrice artistica. Lei studia, scompone, scopre, scrive e riscrive e alla fine ricompone in brani testuali da leggere, altri da recitare, altri ancora da cantare e raccontare. Sceglie l’accompagnamento musicale giusto, gli artisti più adatti e mette in scena qualcosa di molto bello. Noi, oltre ad aprire il Cafè all’arte, nutriamo la vostra golosità con delizie dolci, fresche e artigianali e bevande calde. E naturalmente ci godiamo lo spettacolo, con voi 🙂 La veranda, che ospita gli eventi culturali, non è piccola ma neanche grandissima. Per assicuravi un posto a sedere vi consigliamo […]
Ha cambiato posizione e luogo diverse volte, fin quando abbiamo trovato il posto più adatto, quello che ci sembra possa rendergli più giustizia: la veranda. Li di fianco al salottino e alla luce gialla della piantana crea un piccolo angolo intimo, una spazio in cui “perdere tempo“, o meglio ancora, in cui dedicarsi a se , riflettere, leggere un buon libro, pensare o parlare, bere qualcosa e perchè no, oziare. Noi del team lo osserviamo quotidianamente, ognuno di noi gli ha dato il proprio personalissimo valore senza sapere molto sull’opera, semplicemente interpretandola a piacimento, ma qualche tempo fa abbiamo deciso di scoprire di più su questo quadro che abita la villa con noi. Vi anticipo che è stato sorprendente e bello scoprire le altre opere del pittore Claudio Lia, immergerci nella sua filosofia artistica e reinterpretae a posteriori il quadro. Chi è Claudio Lia Una vita a metà quella dell’artista Lia, che dopo gli studi al liceo artistico e all’Accademia delle Belle Arti, diventa poliziotto e prosegue il suo persorso artistico In Divisa. Nonostante l’impegno lavorativo non trasucra mai la sua vera e profonda passione artistica. Frequenta lo studio del suo maestro ispiratore Jaber, a Roma Termini. Qui il crocevia […]
Lo avevamo visto solo da fuori, l’edificio gigante ed imponente dell’architetto anglo-irachena Zaha Hadid. Il primo impatto, come spesso accade era stato fuorviante. “Tanto cemento per nulla”, avevo detto. Mi sembrava impossibile “umanizzare” quelle dimensioni spropositate, quella grandezza grigia e così tanto diversa dal pittoresco al quale Roma ci abitua da secoli. Non riuscivo in sostanza a capirne il valore sociale, ma fortunatamente il pregiudizio non mi ha impedito di tornarci una seconda volta. Il secondo nuovo impatto non è stato del tutto positivo. Ancora una volta mi sembrava un qualcosa di sporpositato e difficilmente “vivibile”. Ma già l’entrata, con il giardino invaso da bambini in monopattino e biciclette ha cambiato la mia prospettiva. Un’aria festante da domenica pomeriggio riempiva d’impeto gli spazi, che iniziavano a sembrare molto più colorati e “sociali” L’ingresso, ha definitivamente abbattuto il fardello di pericolosa supponenza che mi portavo dietro. “Bello”. Ho iniziato a riperterlo come fosse un mantra, mentre dimenticavo di essere in un preciso luogo dentro un certo spazio, nella Città Eterna, al centro della penisola italiana. La grandezza sublime dei materiali, si spazi ariosi e perfettamente studiati, gli allestimenti puntuali e critici, hanno il pregio di catapultarti in una dimesione MAXXI, ingrandita […]
Oltre i confini temporali e spaziali della loro origine storia e geografica, le opere esposte in 6 curatissime sale a Palazzo delle Esposizioni ci accompagnano in un giro del mondo sorprendente. Francia, Italia, Spagna, Usa, Inghilterra, Germania ( e molto altro), sono rappresentate dai capolavori di artisti esplosivi, visionari, geniali che solcano i secoli, innovando e sconvolgendo i principi della rappresentazione pittorica. Dal classicismo al surrealismo astratto, le migliori opere dei diversi periodi artistici, testimoniano la grandezza di Duncan Phillips, fondatore del primo museo americano di Arte di Moderna, che nel 1921, voleva fondare “un museo intimo e raccolto, ma anche sede di sperimentazioni” in cui presentare l’arte contemporanea accanto a capolavori più noti. Cosi’, nell’imminenza del centenario dalla sua fondazione, il museo ha organizzato un’importante mostra itinerante nel corso della quale il pubblico romano avrà per la prima volta l’occasione di ammirare una parte della sua ricca collezione. Questa straordinaria mostra dedicata alla pittura europea e americana è organizzata cronologicamente, riflettendo in forma di macro-sezioni le grandi correnti culturali che hanno attraversato l’Ottocento e il Novecento fino al secondo dopoguerra. Si esordisce con le opere dei grandi artisti che all’inizio del XIX secolo hanno rivoluzionato la pittura europea da Goya a Ingres, da Delacroix a Courbet e […]
Innamorati di ogni forma culturale ed espressione artistica, vogliamo dare modo agli ospiti dell’Hotel e agli autoctoni del nostro quartire di viviere un momento diverso e distensivo proprio a due passi dalla casa di Luigi Pirandello. Per farvi capire bene di cosa si tratta abbiamo chiesto al “Maestro” Nicola: Artcafè, un corso di dìsegno in un Hotel Cafè, può sembrare bizzarro! Com’ è nata l’idea? Insegno Disegno e Colore da 4 anni. L’idea di farlo in un Hotel Cafè nasce dal desiderio di conciliare questa attività con quelle di Villa Pirandello, una realtà di cui faccio parte in qualità di Receptionist e che ben si presta con i suoi spazi caldi e intrisi di cultura. Credo sia una formula vincente perchè fresca, divertente, rilassante, formativa e gustosa. Quali pensi siano le peculiarità di questo corso? Qual è il valore aggiunto che vorresti trasmettere attraverso il corso? Il corso di disegno è stato abbinato ad un aperitivo per alleggerire e rendere più sfiziose le lezioni del corso. Vorrei che la peculiarità diventasse la Libertà. Ogni partecipante sarà libero di intraprendere il corso come preferisce: con continuità e dedizione – partecipando ad ogni incontro e quindi migliorando la propria tecnica artistica – […]
Presentazione e Reading di: Stelle Negate di Fiorella Cappelli sarà presentato dal Maestro Romeo Iurescia in esposizione fino al 16 Maggio nella sala Trovarsi di Villa Pirandello Stelle negate è “una silloge di poesie in lingua ed in Vernacolo romanesco, poesie di vita pronte a mettersi in gioco, a farsi leggere nei loro attimi donati al tempo per comunicare, abbracciare e trasferire emozioni.” “Per scrivere bene, bisogna essere necessariamente visionari” Come romanziere cerca sempre di trasmettere al lettore l’arte di rendere attraverso le parole l’intensità emotiva delle sensazioni. La ricchezza del contenuto dei suoi libri, viene espressa attraverso le accurate descrizioni degli elementi visivi: paesaggi,suoni, luci, colori. Ingresso con consmazione 5€ Per qualsiasi informazione e per prenotare CONTATTACI
Oggi è un giorno in cui non voglio ascoltare. Oggi voglio solo stare fermo e osservare la perfezione che dagli occhi si imprime nel mio cervello e fa sussultare la mia anima. Ci sono giorni come questo in cui il tempo viene plasmato e lo spazio rimodellato, in giorni come questo puoi renderti conto dell’immensità dell’uomo o della sua pochezza. Oggi è un giorno in cui non voglio toccare nulla. Oggi voglio usare solo gli occhi e il cuore. Ci sono giorni come questo il cui altri sensi non possono aiutarti a capire, possono solo distrarti e sporcare quella bellezza che quello che vedi ti sta regalando, in giorni come questo la consistenza materiale non esiste. Oggi è un giorno in cui non voglio annusare. Oggi voglio regalare alla mia vista il brivido del comando assoluto. Ci sono giorni come questo, giorni rari da vivere, in cui un tetto può essere l’infinito e la sua limitazione spaziale scomparire davanti a te. Oggi è un giorno in cui non voglio assaporare. Oggi voglio nutrirmi delle sensazioni che mi provoca questo spettacolo. Ci sono giorni come questo il cui il gusto ti sembra un limite assoluto, vorresti nutrirti solamente dell’amore che un […]
Villa Pirandello è sempre più un’ officina culturale! Il 24 Aprile, tra le tantissime iniziative per l’inaugurazione e il 4° compleanno della struttura, abbiamo il piacere di ospitare anche la mostra di Romeo Iurescia nella sala “Luigi Pirandello” Romeo Iurescia nasce a Petacciato (Cb),il 28 ottobre 1940 e risiede dal 1960 a Roma. Proviene da umile famiglia di contadini, pastore fino all’età di 15 anni. A sedici anni va in collegio per studiare e farsi prete missionario, ma dopo qualche anno torna a casa malato di febbre maltese. Continua a lavorare, a fare qualsiasi mestiere per aiutare la famiglia: suo padre cieco da un occhio, la madre analfabeta e i suoi quattro fratelli tutti più piccoli. Nel frattempo studia frequentando l’Istituto Magistrale di Vasto. Nel 1960 si trasferisce con la famiglia a Roma, dove lavora in un portierato. A ventiquattro anni si iscrive all’Università la Sapienza di Roma, riuscendo a laurearsi in Materie Letterarie dopo tanti sacrifici. Scrittore e critico, pittore e poeta. Partecipa a centinaia di collettive d’arte, molte personali ed ha pubblicato oltre 14 volumi tra racconti, poesie e critiche varie. Attore con la compagnia “Gli Imprevisti”, recita nei migliori teatri di Roma. Consigliere municipale, esprime sempre il […]