Fuoco, Agni, Puros. il peccato originale. ma poi gli dei col fuoco che ci fanno?” Gli amici di Fabrica trasformeranno il nostro giardino in un palcoscenico aperto, in cui arte, letteratura canto e poesia saranno protagonisti assoluti. Ad accompagnare la serata l’Aperitivo a bffet e la selezione di vini del Cafè Pirandello. Costo ingresso 15€ con aperitivo e drink 😉 Sapevano che quel mistero, quando lo si possiede, diventa tutto, diventa il principio di ogni cosa, luce, ombra, scuro, chiaro, amore e mancanza di esso. Diventa archetipo di ogni forma di vita, e vita stessa. E per questo misero un limite alla nostra esistenza: perché eravamo capaci di infinito.” Il peccato originale dell’uomo, nella tradizione antica, era quello di aver rubato agli dei l’elemento base per la vita: il fuoco. Esso serviva all’uomo per uscire dalla condizione di animale e cominciare a gestire la realtà per le proprie necessità: mangiare, riscaldarsi, illuminare. Dominare la notte, la natura erano però caratteristiche del dio e non dell’uomo, e per questo l’uomo fu punito. In ogni cultura (Agni indo europeo, Estia-Vesta greco-romana), il fuoco è venerato, protetto, celebrato. In ogni festa si brucia qualcosa dalle candele, ai feticci, alla legna nel focolare. Ovunque […]