Archives
Sperando di “ritrovarsi” sempre…

23 Aprile 2019 Magica Roma e magica l’atmosfera della Villa Pirandello! Un peccato aver soggiornato qui una sola notte… Sperando di “ritrovarsi” sempre… Alessandro & Benedetta

Comments: 0
Una villa che apre le porte all’arte

25 Novembre 2018 Una villa che apre le porte all’arte… …resa cosi meravigliosa grazie alla cura e all’attenzione ai dettagli, è stata testimone di un altro importante e delicato tassello del mio percorso di crescita personale. Felice di aver trascorso proprio qui questo momento breve ma intenso della mia vita, torno alla quotidianità conservandolo preziosamente nel cuore. Ilaria

Comments: 0
Lo storytelling nel settore ricettivo

In questo post  vorrei concentrarmi sull’ultima domanda, per dare un punto di vista allargato e introduttivo. Prima di entrare nel vivo dell’argomento c’è una domanda ancora più lecita alla quale rispondere: Perchè Villa Pirandello si interessa così tanto allo Storytelling? In questo caso la risposta è molto semplice: sempre di più nell’ultimo anno ci siamo dedicati con passione ed energia nel rendere la Villa il primo vero StoryHotel in Italia, per veicolare attraverso la narrazione di storie la nostra identità e suscitare interesse verso una nuova tipologia di ospitalità basata sullo scambio culturale e sul viaggio esperienziale. Da qui è nata la voglia di informarci e specializzarci in un ambito che ci affascina e che crediamo possa essere un’ottimo strumento in ambito ricettivo. Andiamo al sodo: Cos’è lo storytelling? La narrazione d’impresa può essere definita come uno strumento innovativo di comunicazione basato sul coinvolgimento emotivo del lettore/ascoltatore. Rispetto ad un’approccio di pubblicità classica, in cui il messaggio è mirato a persuadere il potenziale cliente nell’acquisto di un determinato prodotto,  chi narra una storia si rivolge apertamente al proprio pubblico, interpellandolo. Non viene proposta semplicemente la bellezza, bontà, qualità di un’ idea, progetto o prodotto, ma viene raccontato cosa c’è dietro […]

Comments: 0
La Révolution dei Segretari di Ricevimento

Non chiamateci più “segretari di ricevimento”: viviamo momenti bellissimi di accoglienza, condividiamo più emozioni che pratiche burocratiche. Noi receptionist siamo, prima di tutto, ambasciatori della nostra città” La riflessione è   questa: Le ragioni sono molte e forse anche confuse, per cui cercherò di fare chiarezza e dare qualche risposta. Facendo un rapido giro sul web la definizione che viene data è più o meno questa: il segretario di ricevimento è colui che si occupa di tutte le operazioni relative al ricevimento e alla registrazione del cliente (check in), all’assistenza per tutta la durata del soggiorno (live in), partenza e pagamento del conto (check out). Niente da eccepire naturalmente. Tutto fila e quanto scritto corrisponde a ciò che “mediamente” un segretario di ricevimento fa. Ma parliamo di una media appunto. Stiamo ad una livello standard e se veramente dovessimo fermarci solo a questo, lo standard sarebbe da definire  mediocre. Chi fa questo lavoro con la passione che vedo quotidianamente impiegata dai miei colleghi, non può sicuramente ritrovarsi in questa definizione quantomeno riduttiva. Ma per arrivare a centrare il punto mi trovo a fare un’altra piccola zoomata e ingrandire l’inquadratura: Anche qui la definizione sta stretta: Per aziende ricettive si intendono tutte quelle strutture in […]

Comments: 4