Lo storytelling nel settore ricettivo

E’ una buona pratica? Vale la pena investire delle risorse? Come si può strutturare una strategia di storytelling nel settore ricettivo? Ma soprattutto cos’è e a cosa serve la narrazione d’impresa?

In questo post  vorrei concentrarmi sull’ultima domanda, per dare un punto di vista allargato e introduttivo.

Prima di entrare nel vivo dell’argomento c’è una domanda ancora più lecita alla quale rispondere: Perchè Villa Pirandello si interessa così tanto allo Storytelling? In questo caso la risposta è molto semplice: sempre di più nell’ultimo anno ci siamo dedicati con passione ed energia nel rendere la Villa il primo vero StoryHotel in Italia, per veicolare attraverso la narrazione di storie la nostra identità e suscitare interesse verso una nuova tipologia di ospitalità basata sullo scambio culturale e sul viaggio esperienziale. Da qui è nata la voglia di informarci e specializzarci in un ambito che ci affascina e che crediamo possa essere un’ottimo strumento in ambito ricettivo.

Andiamo al sodo: Cos’è lo storytelling?

La narrazione d’impresa può essere definita come uno strumento innovativo di comunicazione basato sul coinvolgimento emotivo del lettore/ascoltatore. Rispetto ad un’approccio di pubblicità classica, in cui il messaggio è mirato a persuadere il potenziale cliente nell’acquisto di un determinato prodotto,  chi narra una storia si rivolge apertamente al proprio pubblico, interpellandolo. Non viene proposta semplicemente la bellezza, bontà, qualità di un’ idea, progetto o prodotto, ma viene raccontato cosa c’è dietro quell’oggetto, quali ragioni hanno spinto ad idearlo e, soprattutto, per quale motivo è  nato. In un parola lo Storytelling parla, attraverso la narrazione di storie, dell’identità profonda di un Brand e di un’azienda, quindi della sua MISSIONE.

Ma a cosa serve?

Parlare di se stessi, mettendo in risalto i motivi del proprio agire permette di creare un rapporto molto più profondo con chiunque possa essere interessato alla nostra realtà. Per focalizzare la questione sul settore ricettivo, il fine dello storytellig non è quello di vendere quante più camere o servizi possibili, ma raccontare al futuro ospite cosa amiamo offrire e come pensiamo di offrirlo. E’ fondamentale nella narrazione d’impresa essere il più sinceri e realisti possibili: raccontare i propri sogni, bisogni e valori non ammette ipocrisia o esagerazioni. Mentire nel raccontare la propria identità  forse l’errore più grande che possiamo commettere così come sarebbe sbagliato pensare che attraverso questa nuova metodologia comunicativa, i ricavi del nostro business possano decollare.

Se è vero che lo StoryTelling può essere a ragione inserito in una strategia di marketing, è pur vero che il suo obiettivo principale è e deve rimanere la volontà di esplicitare i valori profondi della missione aziendale e condividerli con quante più persone possibili. Sarà quindi poi fondamentale stabilire ed impostare una strategia comunicativa e di social media marketing ben strutturata.

Perchè allora lo storytelling è interessante nel settore ricettivo?

Abbiamo sottolineato l’importanza della narrazione d’impresa nel coinvolgere i potenziali clienti nella nostra Mission. Se parliamo di Hotel o strutture ricettive in generale, possiamo cogliere la straordinaria portata comunicativa che la narrazione di storie può avere. L’Hotel è di per se una realtà profondamente identificata ed indentificativa; a partire dalla tipologia di struttura, la posizione nella quale è collocato, il nome che si decide di dare, fino al più piccolo dettaglio nell’allestimento degli spazi comuni e delle camere, l’Albergo porta con se una o più storie che lo rendono unico. Il viaggiatore, sempre più attento e scaltro nel selezionare il soggiorno ideale, andrà a ricercare una serie di caratteristiche e valori che spera di ritrovare durante il proprio viaggio. Farsi trovare da chi ci sta cercando diventa allora fondamentale per garantire qualità al nostro settore e allo stesso tempo incontrare una tipologia di viaggiatore con il quale possiamo condividere esperienze umane e culturali profonde.

Ciò che tentiamo di fare a Villa Pirandello nel nostro piccolo agire quotidiano e nel nostro amore per la narrazione di esperienze è apportare un valore aggiunto al mondo dell’ospitalità, lavorando sulla valorizzazione del nostro territorio e mettendo l’accendo sull’importanza dell’accoglienza come principale forma di conoscenza culturale e sociale. Per questo diamo spazio alla condivisione di storie a 360°, facendo parlare direttamente i viaggiatori ed invitandoli a raccontare la propria Storia.