Categories
Trés agréable séjour à la villa Pirandello.

17/07/19, France Trés agréable séjour à la villa Pirandello. Quelle merveilleuse surprise le matin de mes 16 ans lorsque le personnel m’a offert un gâteau d’anniversaire en chanson! Au plaisir de revenir un jour à Rome à la Villa Pirandello! Emma

Comments: 0
2016: l’anno dell’ospitalità

Come ogni fine anno si cerca di ripescare dalla memoria i momomenti più belli, metterli in fila per guardarli con gli occhi e lo spirito di chi aspetta con entusiasmo il nuovo anno. Si fa un resoconto, per misurare i pro e i contro e sopratutto per nostalgia. Questo 2015 è stato intenso, bellissimo, ma duro. E’ stato l’anno di tante conferme, l’anno del lavoro intenso per dare vita e forma a tutti i progetti che da 4 anni ci spronano ad andare avanti. E’ stato l’anno in cui ci siamo buttati e abbiamo iniziato a parlare apertamente della nostra idea di ospitalità, senza più la paura di cadere nella retorica. Abbiamo finalmente incontrato grandi professinisti e fantastiche persone  con le quali condividere i nostri progetti più importanti. Ripensiamo con emozione alla partecipazione alla Social Media Week Roma, a Giugno, in cui abbiamo potuto parlare a tutti della nostra realtà, del valore culturale intrinseco e imprescindibile nella pratica di una uova e sana idea di ospitalità. Dove abbiamo presentato ufficialmente il nostro progetto di Storytelling nel settore ricettivo, iniziando una nuova e importante pagina della nostra storia. Ricordiamo bene la gioia della prima volta in cui ci definirono ufficialmente il […]

Comments: 0
Lo storytelling nel settore ricettivo

In questo post  vorrei concentrarmi sull’ultima domanda, per dare un punto di vista allargato e introduttivo. Prima di entrare nel vivo dell’argomento c’è una domanda ancora più lecita alla quale rispondere: Perchè Villa Pirandello si interessa così tanto allo Storytelling? In questo caso la risposta è molto semplice: sempre di più nell’ultimo anno ci siamo dedicati con passione ed energia nel rendere la Villa il primo vero StoryHotel in Italia, per veicolare attraverso la narrazione di storie la nostra identità e suscitare interesse verso una nuova tipologia di ospitalità basata sullo scambio culturale e sul viaggio esperienziale. Da qui è nata la voglia di informarci e specializzarci in un ambito che ci affascina e che crediamo possa essere un’ottimo strumento in ambito ricettivo. Andiamo al sodo: Cos’è lo storytelling? La narrazione d’impresa può essere definita come uno strumento innovativo di comunicazione basato sul coinvolgimento emotivo del lettore/ascoltatore. Rispetto ad un’approccio di pubblicità classica, in cui il messaggio è mirato a persuadere il potenziale cliente nell’acquisto di un determinato prodotto,  chi narra una storia si rivolge apertamente al proprio pubblico, interpellandolo. Non viene proposta semplicemente la bellezza, bontà, qualità di un’ idea, progetto o prodotto, ma viene raccontato cosa c’è dietro […]

Comments: 0
Perchè leggere prima di addormentarsi – Il libro sul comodino

E’ una buona abitudine leggere prima di addormentarsi? Ce lo siamo chiesti e, raccontandoci le nostre passioni e osservando quelle dei nostri ospiti, abbiamo scoperto che il libro sul comodino è ancora una sana abitudine! C’è chi legge in ogni momento: in treno, per strada, alla fermata del bus; c’è chi legge di tutto, chi legge soltanto storie d’amore o storie difficili da raccontare, c’è chi legge perchè non sa cosa fare e chi, perché non sa fare altrimenti. C’è chi legge soltanto la sera prima di andare a dormire… In un hotel si sa, il riposo è un momento importante e allora ci siamo chiesti perchè leggere prima di addormentarsi sia una buona abitudine: Perchè la sera, protetti e coccolati nel nostro letto, abbassiamo le difese che ci portiamo in giro durante il giorno e siamo pronti a recepire meglio il contenuto simbolico della letteratura Perchè è un’abitudine antica e irrinunciabile anche oggi dopo aver spento tutte le connessioni con il mondo esterno che ci dona serenità Perchè leggere ci mette in comunicazione con la parte più intima di noi stessi Perchè quel libro sul comodino è un amplificatore di esperienza e ci permette di vivere con più intensità Perchè mette […]

Comments: 0
Strutture ricettive: ripartiamo da qui

Il problema è complesso e si parte naturalmente dal dover fronteggiare questioni importanti, su tutte le attuali minacce di mercato poste in essere da servizi non ufficiali di ricettività e, soprattutto, dalle OTA (Online Travel Agencies), multinazionali che risucchiano ampie quote di fatturato alle strutture ricettive. L’atteggiamento che attualmente sembra imperversare porta con se una gran quantità (giustificata) di lamentele e dall’altro lato (molto meno giustificata), una noncuranza derivata da stanchezza che ha però il sapore della sconfitta. In sostanza se è bene analizzare il problema e scrutarne la gravità, non è altrettanto utile farsi schiacciare ed annichilire dallo stesso. Per questo durante il Festival dell’Ospitalità, più che sottolineare la crisi del sistema, sarà dato spazio a realtà che hanno cercato una soluzione vera e concreta , trovando forza nella creatività e nella passione per la propria mission: fare ospitalità Villa Pirandello ha l’onore di partecipare come esempio di buona pratica: parleremo di come ci siamo  re-inventati trasformandoci nel primo Story Hotel d’Italia. Cosa ha comportato questa trasformazione nella vita dell’azienda e del suo staff? Una strategia di marketing di questa importanza cosa ha generato in termini dirisultati ottenuti e misurabili? A rispondere a queste e molte altre domande ci […]

Comments: 0
Festival dell’Ospitalità: spazio a startup e innovazione

Il progetto del Festival, che vede nella condivisione e creatività elementi imprescindibili non avrebbe potuto fare a meno di un momento interamente dedicato alla condivisione di idee e progetti innovativi. Nasce proprio per questo il contest Creando, ideato da Dreamslab che si prefigge su tutti un obiettivo: stimolare la consapevolezza che attraverso l’uso delle tecnologie, della cultura e della pratica di rete (fondata su rapporti orizzontali, paritari e non gerarchici dei suoi membri) si possano ottenere grandi cambiamenti sociali. Seguendo gli step condividi, coltiva, contamina, chiunque abbia un’idea, un progetto innovativo  può presentarlo e partecipare al contest “Creando”, L’idea è di far emergere, attraverso la contaminazione positiva e il coinvolgimento guidato di un ampio numero di stakeholders appartenenti a diversi settori, una o più idee che siano davvero interessanti per la creazione di valore a livello locale e nazionale. “Creando” vuole concentrare lungo un arco di tempo ristretto (tre incontri pomeridiani) una serie di stakeholders, nuovi imprenditori, professionisti e non, con idee interessanti, creando dinamiche di confronto e contaminazione attraverso il lavoro in team e fornendo contemporaneamente  il supporto formativo necessario a metterle in pratica. Queste attività serviranno a formare generare una contaminazione positiva capace di potenziare le singole idee, cercando di costruire […]

Comments: 0
Quando l’Ospitalità incontra l’Eco-Turismo

La Calabria, partendo dalla tre giorni di Reggio, si fa promotrice di modelli di turismo, che oltre ad incentrare la propria ragion d’essere in un nuova forma di ospitalità, sappiano sposare la causa di un turismo eco-sostenibile e responsabile nei confronti dell’ambiente e delle economie locali. Rivalorizzare il local, dare spazio a tradizioni storiche e territoriali è infatti uno dei punti cardine dell’ospitalità del futuro ed il messaggio, nel corso del festival, sarà rilanciato a tutto il Bel Paese dalle tante eccellenze locali che interverranno nel corso delle tre giornate. Trai diversi esempi citiamo quello la storia dell’albergo diffuso di Belmonte Calabro, in provincia di Cosenza, che grazie ad un progetto di ospitalità turistica ha permesso ad un borgo storico in via di abbandono di rinascere. Ma non è tutto qui. L’esperienza di Belmonte è esemplare. Gli appartamenti del centro storico sono stati ristrutturati con materiali ecologici ed eco compatibili ed il modello di esperienza proposto è quello di un legame vero con il territorio, con i suoi cibi, la sua natura e i suoi abitanti. La mattina del 2 ottobre sarà possibile ascoltare e scoprire il progetto dell’albergo diffuso “EcoBelmonte” dalla viva voce di uno dei suoi fondatori. Altra notevole […]

Comments: 0
A Reggio Calabria per una nuova ospitalità

La vicinanza ai ragazzi di Evermind, Dreamlab SRL e Terrearse Lab promotori e organizzatori del Festival, mi permette di respirare già da ora la portata innovativa e stimolante dell’evento. Ho il privilegio di toccare con mano il loro impegno, la tensione, l’attenzione al minimo particolare, i momenti di eccitazione e quelli di preoccupazione. E’ un’ officina di idee e voglia di fare, l’entusiasmo è trascinate ed è preludio di una tre giorni intensa e fondamentale. Il 2, 3 e 4 Ottobre a Palazzo Foti (Piazza Italia) si incontreranno professionisti del settore, operatori turistici, alberghieri, culturali, ambientali e territoriali del sud italia per crescere, fare rete, conoscersi e stimolarsi. E’ una straordinaria occasione per mettere a sistema le migliori competenze del territorio e farle incontrare con alcune esperienze significative di caratura nazionale. Per capire e rendersi conto dell’importanza e puntualità di questo evento basta dare uno sguardo ai dati sul turismo nel sud Italia registrati quest’anno: secondo le le recenti statistiche pubblicate da Europasia e Cescat-Centro studi casa ambiente e territorio di Assoedilizia le presenze turistiche in Calabria, Puglia e Basilicata crescono del 10% mentre la Sicilia è capofila di questo trend con un +15%. Il Meridione d’Italia sembra essere protagonista […]

Comments: 0
2015: l’anno nuovo di Villa Pirandello!

Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose

Comments: 0