Authors
Stesi dalle Tesi: ricicla e libera la tua tesi di laurea!

Se mi chiedessero di stilare una classifica delle “mode” più utili dell’ultimo decennio, al primo posto metterei sicuramente quella del riciclo creativo. Qualunque materiale e oggetto, è sottoposto a una ri-funzionalizzazione. Cassettine della frutta, bicchieri di plastica, abiti, automobili che diventano divani, divani fatti di pancali e gommapiuma, biciclette porta abiti e così via per una lunga lista. E’ una moda utile, per l’appunto, perchè mentre stimola la creatività in tempi di crisi, aiuta l’ambiente, evita sprechi, diverte e in alcuni casi diventa una vera e propria attività commerciale. E se già di per se è un’ attitudine apprezzabile e da incentivare, lo diventa ancora di più se l’oggetto del riciclo è la TUA TESI DI LAUREA. Chi, laureato, non ricorda quell’oggetto prodigioso, frutto di fatica, studio, perplessità, dubbi e intuizione che è la propria tesi di laurea? A metà tra l’essere chimera e motivo di vanto, nella maggior parte dei casi quel blocco di pagine va a finire in bella mostra nella libreria della mamma, e lì rimane per tempi lunghi o infiniti. Ma fortunatamente, come sempre, la crisi aguzza l’ingegno e c’è chi ha avuto l’intuizione dell’anno: Riciclare le Tesi di Laurea! Come? Con STESI DALLE TESI©,  un progetto […]

Comments: 0
Rome, a marvel city

We marveled at the seamless intersections of historic monuments or museum with a modern cosmopolitan city… Around every corner we turned, it seemed, was yet another breath-taking and marvelous sight. On top of that, we were also amazed by food – so fresh, so delicious – which we simply can’t replicate at home in U.S. ( and believe me, we’ve tried). Like so many other visitors, we would to come back to this place. And here we are, one again, in the city that has captured our hearts. Round two re-affermed how much we love this amazing city and we can’t wait to come back to continue our strory.   Immagine in evidenza: https://dannygregorysblog.com/2009/11/08/rome-was-not-drawn-in-a-day/

Comments: 0
Merenda Letteraria con Fabrica

Amore per la letteratura, scrittura, poesia, musica e arte; Passione nel vedere persone che si riempiono occhi, orecchie e pensieri grazie ad altre persone che mettono in arte i propri talenti; Fortuna nell’aver incontrato Fabrica, una realtà speciale, di professionisti veri, con la quale dare vita a questo appuntamento mensile che ci accompagnerà per tutto l’anno, sempre di sabato. Ogni Merenda sarà un viaggio nella mente umana, nei suoi anfratti più razionali come in quelli vicini alla follia, attraverso tutti i mezzi che l’arte e la creatività ci mettono a disposizione, grazie al talento di grandi artisti e lo sguardo sempre nuovo, attento e sofisticato di Francesca Caprioli, la direttrice artistica.  Lei studia, scompone, scopre, scrive e riscrive e alla fine ricompone in brani testuali da leggere, altri da recitare, altri ancora da cantare e raccontare. Sceglie l’accompagnamento musicale giusto, gli artisti più adatti e mette in scena qualcosa di molto bello. Noi, oltre ad aprire il Cafè all’arte, nutriamo la vostra golosità con delizie dolci, fresche e artigianali e bevande calde. E naturalmente ci godiamo lo spettacolo, con voi 🙂 La veranda, che ospita gli eventi culturali, non è piccola ma neanche grandissima. Per assicuravi un posto a sedere vi consigliamo […]

Comments: 0
Viaggi e storie: intervista a Joanna Colangelo

  E non capita neanche troppo spesso, che questa viaggiatrice-scrittrice  sia  molto simpatica, abbia un sorriso contagioso e alla nostra idea di farci una chiacchierata più approfondita sulla sua storia, risponda con entusiasmo. Ed è ancora più raro scoprire una persona illuminante nella sua giovinezza, che vive con una passione genuina e viscerale l’atto della scrittura e quello del viaggio. Joanna Colangelo ha 36 anni, vive a New York, ama la sua America quanto la sua Italia e quanto la sua Polonia: questa è la prima cosa che scopro, non appena ci incontriamo e sediamo. Il rumore della pioggia che cade sulla veranda di Villa Pirandello a volte è troppo forte, allora ci fermiamo ad ascoltarla e quando diminuisce d’intensità ricominciamo a parlare. A Joanna piace questa giornata di pioggia e ottobre , dà ispirazione, mi dice, per i sui libri… Quali libri Joanna, a cosa stai lavorando? Si tratta di due novelle in realtà, due storie filosofiche. Una ambientata in Polonia e si chiama ” The Storm”, l’altra ambientata a Roma e Amalfi, “L’ultimo Inverno”. Quindi sei qui per scrivere? Si, sono qui a Roma per lasciarmi ispirare. Anche se non è un libro su Roma o sull’Italia, essendo ambientato qui, è necessario […]

Comments: 0
In un pomeriggio di primavera

Pomeriggi di primavera, per condividere emozioni e pensieri, da accrescere, da tramandare, da fissare.

Comments: 0
Alla prossima fermata!

Mi chiedo allora se vale la pena, a volte, di scendere dal treno una fermata prima della nostra…giusto per far vedere agli altri che ci sono più opzioni, fermate, indicando l’uscita.

Comments: 0
Piazza Bologna: Guida verace di un quartiere eccentrico

Piazza Bologna, per essere precisi, non è  nemmeno censito come quartiere, ma a noi e alle autrici della mirabilante guida di un quartiere eccentrico non interessa un granchè. Per questo quando abbiamo scoperto questo volume redatto ad arte ed ironia, non abbiamo resistito alla tentazione di spulciarlo da cima a fondo fino ad innamorarcene. E quindi abbiamo pensato che sarebbe stato bellissimo presentarlo qui al Cafè di Villa Pirandello, anche perchè Francesca Gabrielli e Alice Muzzioli, le ideatrici ed autrici della guida, ci hanno inseriti tra i migliori caffè della zona da frequentare! Quindi il 1° Aprile, cari autoctoni di Piazza Bologna e dintorni e cuoriosi di tutta la capitale siete inviati alle  17.00 per un tour immaginifico tra le bellezze culturali, gli angoli sconsciuti e i posti più gagliardi di questo angolo romano. Dalla già famosa Villa Torlonia, al giardino segreto di Via Ravenna, passando per forno Gentiloni, la guida verace di un quartiere eccentrico è il risultato di una vita vissuta tra queste strade, di un amore ironico, simpatico e anche passionale per un quartire che non è un quartiere ufficiale, ma sa essere molto di più; non solo per Francesca e Alice che hanno affrontato lunghe nottate davanti […]

Comments: 0
La catarsi del viaggio

  Ritengo che il viaggio sia un’esperienza intensa, unica e mistica…come una catarsi. Un momento in cui si lasciano cadere le maschere che utilizziamo nel quotidiano per tornare veramente noi stessi. Oggi sono a Roma, città meravigliosa…domani chissà…ma comunque in movimento! Buona vita a tutti!!! Buon viaggio    

Comments: 0
Corso di fotografia di viaggio

Il primo dei 10 incontri è martedì 15 Marzo, dalle 18.30 alle 20.30. Il corso oltre le  7 lezioni del martedì della durata di 2 ore ciascuna, prevede  3 uscite con esercitazioni pratiche, in orari e modalità da concordare con i partecipanti. Gli incontri avverranno presso lo spazio salone e veranda della caffetteria/bar di Villa Pirandello – Via Antonio Bosio, 15/B Roma (tra piazza Bologna e Villa Torlonia) , che in occasione dell’evento sarà lieta di mettere a disposizione dei partecipanti anche le proprie sfiziosità dolci e salate, in un ambiente caldo e rilassante. Saper sfruttare al massimo la propria macchina fotografica, anche una piccola compatta, per raccontare in una sequenza d’immagini l’emozione di un’esperienza in un paese lontano, esplorando visivamente ambienti, gente e realtà tanto diverse da quella in cui si vive, è il modo più bello per conservare nel tempo il ricordo di un viaggio, fino a creare un vero reportage di tipo giornalistico che può essere pubblicato anche sui social network, o farne un libro fotografico. E’ un modo straordinariamente stimolante per osservare con occhi molto attenti e creativi la bellezza di paesaggi, architetture, situazioni, volti, colori, oggetti insoliti e caratteristici, non solo di luoghi lontani, ma anche di realtà più vicine e familiari, come la […]

Comments: 0
Fiabe da fare!

Per questo quando Francesca Giorgini ci ha parlato del suo laboratorio Fiabe da Fare, siamo stati ben felici di accoglierlo nella nostra Sala Trovarsi. Ecco allora una breve descrizione per farvi capire la bellezza e l’importanza di questo laboratorio: Fiabe da Fare è uno strumento utile per chi vuole approfondire la fiaba in tutti i suoi aspetti e significati. Scopriremo come nascono le fiabe e prendendo spunto dall’analisi di Bruno Bettelheim , perché a volte fanno così paura. Faremo un’analisi della fiaba da un punto di vista psicologico, poiché essa non ha solo la funzione di intrattenere il bambino, bensì gli permette di conoscersi favorendone lo sviluppo della personalità; a seguire attraverso lo strumento del teatro proveremo a drammatizzare i personaggi ritrovati, a giocare con la creatività per scoprire cosa c’è dentro e fuori una fiaba. Per questo nostro percorso, abbiamo scelto due fiabe della tradizione popolare europea: “Hänsel e Gretel” dei Fratelli Grimm e “La bella addormentata nel bosco” di C. Perrault.. Quando: SABATO 13 FEBBRAIO-HANSEL E GRETEL SABATO 20 FEBBRAIO-LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO PROGRAMMA 10:00 – 11:30 Come nascono le fiabe? A seguire lettura e analisi della fiaba 11:30 – 13:00 Drammatizzazione della fiaba 13:00 – 14:00 […]

Comments: 0
1 2 3 8